Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Artificio

Dove l’arte incontra le scienze. L’umanesimo le tecnologie. Il lavoro l’impresa e il territorio. E produce innovazione. Bellezza. Sviluppo.

– di Maria D’Ambrosio

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte
    • Idee
    • Impresa
    • Imprese
    • Lavoro
    • progetti
    • Ricerca
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Lieto convivio e d’astri mirar la scia

    • 31 Dicembre 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee

    Caro Giotto, sto sfogliando il volumetto ‘Giotto e il Trecento’ che apre la raccolta ‘La storia dell’arte’ curata da Philippe Daverio per Corriere della sera. Una pubblicazione molto ricca di...

  • Dall’agorà all’aerospazio: materia al vento per innovare il pensiero.

    • 17 Novembre 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Lavoro, Ricerca

    Caro Giotto è da un anno, appena un anno, che qui ti ho eletto mio interlocutore privilegiato e che, come per tutte le affinità elettive, mi lascio guidare dalla immensità della tua maestrìa per aprire...

  • Geometrie danzanti

    • 12 Settembre 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Ricerca

    Caro Giotto, mi sono rifugiata a Positano per poche ore, mescolandomi alla folla tra i vicoli e le piazze. Ci sono arrivata da mare dove ho fatto sosta all’isola dei Galli: splendida residenza in mezzo...

  • Fabbricar ad arte

    • 4 Agosto 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Impresa, Lavoro, progetti, Ricerca

    Caro Giotto, ci sono luoghi come Marcianise dove campagna città fabbrica sono parte di un unico paesaggio nel quale fino a pochi anni fa, dal 1948 al 2012, svettava un’antenna-traliccio a fare da ‘punto...

  • Classic Money

    • 23 Giugno 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Impresa

    Caro Giotto, mi piacerebbe che leggessi con me il “Primo manifesto internazionale sulla cultura classica motore di una nuova economia” che è anche un appello all’UNESCO – ONU per il riconoscimento...

  • Paesaggio lucano con vecchie torri e frantoi smart

    • 2 Giugno 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Impresa, Lavoro, Ricerca

    Caro Giotto, la Basilicata ha conosciuto il suo medioevo affrescato e turrito anche grazie ai tuoi allievi all’opera alla corte angioina nei cantieri napoletani, e di quel tempo conserva tracce nelle...

  • Racconti di lavoro tra Arte e Impresa

    • 1 Maggio 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Impresa, Lavoro

    Caro Giotto, come ogni 30 aprile, da cinque anni a questa parte, con Vincenzo Moretti, sono molti quelli che partecipano alla notte del #lavoronarrato per ricordare che il lavoro vale se è lavoro ben...

  • Omaggio floreale alla resistenza statuaria

    • 24 Aprile 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee

    Caro Giotto, ho trovato fiori freschi, tanti fiori freschi e colorati, ai piedi dell’imponente monumento alla libertà a Riga – che risale al 1935 ed è dello scultore lettone Karlis Zale – e fiori...

  • Mimetica pittorica con Passione

    • 1 Aprile 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee

    Caro Giotto, nei giorni di festa della Settimana Santa sembra proprio necessario tornare a Padova nella Cappella degli Scrovegni a riguardare, ammirati, la tua deposizione di Cristo per ritrovare il senso...

  • Giovani fuochi baltici

    • 15 Marzo 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Impresa, Lavoro, Ricerca

    Caro Giotto, da Napoli Nord-Est voglio ‘passare’ a Nord Est dell’Europa per ritornare con te a Vilnius, capitale della Lituania che ho lasciato da appena qualche giorno e che arrivando ho trovato...

  • Oltre la soglia, a Caivano

    • 20 Febbraio 2018
    • Maria D'Ambrosio
    • Arte, Idee, Ricerca

    Caro Giotto, voglio continuare nel viaggio iniziato andando per luoghi fuori dagli itinerari del gran Tour. Voglio spaziare e arrivare in luoghi dove forte è la tentazione di varcare la soglia e vederne...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.