Con Labinac, vivere lo spazio come materia viva
Caro Giotto, l’occasione per scriverti arriva da un grosso tronco d’albero, monumentale: quello che Jimmie Duhram ha utilizzato per realizzare una sua opera che chiama tavolo perché, come lui stesso...
Caro Giotto, l’occasione per scriverti arriva da un grosso tronco d’albero, monumentale: quello che Jimmie Duhram ha utilizzato per realizzare una sua opera che chiama tavolo perché, come lui stesso...
Caro Giotto, ecco che torno da te in agosto, a ridosso della notte di San Lorenzo, quando sembriamo tutti praticare l’astronomia e trovare gusto, semel in anno, nell’uscire “a riveder le stelle”!...
Caro Giotto eccomi a te dalle pagine di un romanzo appena finito, quello di Paolo Sorrentino ‘Hanno tutti ragione’, e di un altro appena iniziato, di Francesco De Sanctis ‘Romanzo da scrivere’:...
Caro Giotto, mi accompagna da qualche mese l’immagine di ‘piantare scuole’ che suona un po’ come abbracciare il mondo, il curvarsi ondoso del mare, muovere e aprire lo sguardo come nelle geografie...
Caro Giotto da Asuncion, dalla capitale del Paraguay, dal suo paesaggio strepitoso, dalla sua selva che è segno della presenza della Natura lussureggiante che ti fa inneggiare alla sua forza e al suo...
Caro Giotto sono giorni prossimi al Natale ed è sera quando arrivo al terzo piano del Palazzo Caracciolo di Avellino percorrendo la via dell’Anticaglia a Napoli e le vie dintorno disposte e addobbate...
Caro Giotto, ti porto al mare. In quel mare e in quella terra dove la Natura è prepotente in ogni sua forma e si manifesta come il vento a rafforzare l’idea che la bellezza non è mai compiuta. In Sardegna,...
Caro Giotto, sto sfogliando il volumetto ‘Giotto e il Trecento’ che apre la raccolta ‘La storia dell’arte’ curata da Philippe Daverio per Corriere della sera. Una pubblicazione molto ricca di...
Caro Giotto è da un anno, appena un anno, che qui ti ho eletto mio interlocutore privilegiato e che, come per tutte le affinità elettive, mi lascio guidare dalla immensità della tua maestrìa per aprire...
Caro Giotto, ci sono luoghi come Marcianise dove campagna città fabbrica sono parte di un unico paesaggio nel quale fino a pochi anni fa, dal 1948 al 2012, svettava un’antenna-traliccio a fare da ‘punto...
Caro Giotto, mi piacerebbe che leggessi con me il “Primo manifesto internazionale sulla cultura classica motore di una nuova economia” che è anche un appello all’UNESCO – ONU per il riconoscimento...